Quali sono i segnali di un disagio psicologico?

Spesso succede che chi soffre di un disagio psicologico, si rivolga allo psicoterapeuta solo quando il disagio ha prodotto delle modificazioni intrapsichiche strutturate, croniche e relativamente indipendenti dalla situazione iniziale che le ha generate. E’ molto importante, quindi, intervenire in una fase iniziale del disagio, quando non sono organizzate malattie gravi e croniche sul piano emotivo.

Ci sono delle domande che è possibile porsi rispetto al sentimento di benessere personale di ogni giorno:

  • C’è un problema che mi fa soffrire, che assorbe tutta la mia attenzione come se tutta la mia vita gli ruotasse intorno senza una via d’uscita?
  • Mi sento più fragile e vulnerabile allo stress rispetto al solito o alle altre persone?
  • Il malessere che sento si ripercuote sulla mia vita familiare, nello studio e nel lavoro?
  • Provo come un senso di insoddisfazione e di impotenza, come se non avessi uno scopo nella vita?
  • Provo confusione, incertezza, insicurezza su come sono  e cosa voglio davvero?
  • Sono comparsi alcuni sintomi fisici (insonnia, mal di testa, mal di stomaco, battito cardiaco accelerato, agitazione o altro) che mi impediscono di andare a lavoro?

E’ importante per il proprio benessere fisico e psicologico, non rimandare e non aspettare.

Leave a Reply